VERIFICARE E POTENZIARE LE COMPETENZE ATTRAVERSO IL TIROCINIO
Se l'offerta di lavoro supera ampliamente la domanda, ci si trova inevitabilmente a dover rinforzare ed arricchire le proprie competenze al fine di riuscire ad emergere e trovare un'occupazione.
E' importante prendere consapevolezza di come cambiano le realtà aziendali, le professioni e quindi le competenze richieste oggi e in futuro
(continua)
Il tirocinio, a tal proposito, è uno strumento molto importante, che permette di immergersi in un contesto aziendale ed acquisire esperienze in grado di arricchire capacità e abilità spendibili nel mercato del lavoro.
Sono due i tipi di tirocinio attivabili attraverso l'Agenzia del Lavoro: di orientamento e di formazione.
Il TIROCINIO DI ORIENTAMENTO può essere proposto dall'azienda o richiesto direttamente dal candidato interessato, il quale deve individuare autonomamente un'organizzazione aziendale disposta ad ospitarlo. Questo tipo di tirocinio ha solitamente una durata di 8 settimane ed una finalità orientativa: permette di apprendere le dinamiche organizzative e lavorative direttamente sul campo, così da verificare consapevolmente le proprie scelte professionali.
In questo caso, l'Agenzia del Lavoro si occupa della predisposizione della documentazione, dell'attivazione delle assicurazioni e dell'erogazione al tirocinante di una borsa di tirocinio di settanta euro settimanali (purché non venga percepita alcuna forma di sostegno al reddito, ad eccezione del reddito di garanzia).
Vi è poi il TIROCINIO FORMATIVO, che prevede una durata massima di sei mesi ed ha lo scopo di approfondire, verificare ed ampliare determinate competenze professionali.
Tale strumento è rivolto a profili professionali che richiedono il possesso del diploma di scuola media superiore o di laurea e richiede la definizione di un progetto formativo strutturato: devono essere indicate le conoscenze e le abilità che il tirocinante deve acquisire al fine di maturare determinate competenze.
Anche in questo caso la documentazione viene predisposta dall'Agenzia del Lavoro, ma è l'azienda che ha l'onere di erogare al tirocinante l'indennità di partecipazione (dai trecento ai seicento euro mensili).
Oltre alla possibilità di crearsi nuove competenze spendibili sul mercato del lavoro, il tirocinio concede una concreta possibilità di ottenere un'offerta di lavoro, in quanto molte aziende lo utilizzano come strumento di selezione per nuove assunzioni.
BOX APPROFONDIMENTI
Per informazioni rivolgersi ai Centri per l'Impiego o contattare il numero verde 800.264.760
http://www.agenzialavoro.tn.it/lavoratori/privato/tirocini