Newsletter Agenzia Lavoro

Logo stampa
Provincia Autonoma di Trento
Agenzia del lavoro
 
 

L'INTERVISTA

IL TIROCINIO SOLO CON CONTENUTI PROFESSIONALI E FORMATIVI BEN DELINEATI


Presentiamo l'esperienza nell'utilizzo dei tirocini da parte di Sait, societā consortile delle Cooperative di consumo del Trentino, che utilizza in modo molto serio e rispettoso questo strumento. Sait č oggi una realtā che conta oltre 700 collaboratori, assunti presso la sede amministrativa, la centrale logistica e i 34 punti vendita gestiti direttamente.
(continua)

 

Dott. Bruno Degasperi
Dott. Bruno Degasperi

Abbiamo incontrato il Dott. Bruno Degasperi, responsabile della selezione e della formazione, il quale ci ha raccontato la loro esperienza in merito.

Qual č l'approccio di Sait con i tirocini di orientamento?

Sait, facendo parte della Federazione delle Cooperative, ha una lunga esperienza nell'utilizzo dei tirocini, in particolare come complemento di progetti sperimentali molto interessanti avviati in collaborazione con le cooperative sociali. Nel solo 2013 abbiamo potuto dare questa possibilitā a oltre 30 persone.
I tirocini di orientamento attivati con i Centri per l'impiego hanno invece una finalitā diversa e vengono autorizzati solo a fronte di progetti specifici con contenuti professionali e formativi ben delineati. Il tirocinante, infatti, pur essendo nell'ambito di un processo formativo di breve durata, ha il diritto di incrementare la propria professionalitā e le proprie competenze.
A conferma della serietā e del rispetto con cui la nostra impresa si avvale di questo strumento, siamo orgogliosi della decisione della direzione generale che, per questa tipologia di tirocini, ha disposto l'erogazione di un contributo economico di 300 euro al mese; tale contributo va ad integrare quello giā riconosciuto dalla borsa di tirocinio dell'Agenzia del Lavoro.
Nella maggior parte dei casi, inoltre, i tirocini ospitati hanno dato origine ad un rapporto di lavoro a tempo determinato, dando quindi anche una risposta di tipo occupazionale.

Come avviene la scelta del tirocinante e l'attivazione del tirocinio?
A differenza dei tirocini attivati con le cooperative sociali, dove le proposte arrivano da enti, associazioni o dalle stesse cooperative, i tirocinanti "in orientamento" vengono selezionati direttamente dai nostri uffici.
Rispetto ad un determinato progetto di lavoro o una specifica attivitā, infatti, valutiamo in primo luogo l'adeguatezza del tirocinio ed in seguito, eventualmente, selezioniamo la persona che riteniamo possa essere interessata e che abbia i requisiti necessari.