PROGETTI SUI REGIMI DI ORARIO CON FINALITA' CONCILIATIVE
Caro lettore,
nella decima newsletter rivolta alle aziende parleremo dell'Intervento 11 del Piano Provinciale del Lavoro, il quale prevede l'erogazione di contributi per sostenere PROGETTI SUI REGIMI DI ORARIO CON FINALITA' CONCILIATIVE.
Seguiranno poi l'intervista a Mattia Garibaldi e Cristina Weber, referenti rispettivamente della cooperativa La Coccinella di Cles e Antropos di Mezzocorona.
Auguriamo a tutti una buona lettura e aspettiamo i vostri commenti sugli argomenti trattati e suggerimenti su nuovi temi da approfondire.
PROGETTI SUI REGIMI DI ORARIO CON FINALITA' CONCILIATIVE
La capacità di un datore di lavoro di rispondere ai bisogni di conciliazione tra famiglia e lavoro dei propri collaboratori è spesso il risultato di un lungo percorso di cambiamento culturale ed organizzativo.
Creare nuove forme di flessibilità efficaci comporta infatti uno sforzo notevole per la direzione.
(continua)
LA COCCINELLA PIENAMENTE SODDISFATTA DEI PROGETTI ATTUATI ATTRAVERSO L'INTERVENTO 11
195 donne con un'età media intorno ai 35 anni su poco più di 200 dipendenti impiegati in sedi di lavoro dislocate in tutto il Trentino. Questa è la fotografia dell'organico de "La Coccinella", Cooperativa sociale di Cles, nata vent'anni fa per volontà di un gruppo di genitori ed operatori con l'obiettivo di dare una risposta ai bisogni delle famiglie nella cura dei bambini.
(continua)
IN ANTROPOS NIENTE PIU' FRIZIONI SUL REGIME D'ORARIO
Nel cuore di Mezzocorona si trova ANTROPOS, piccola cooperativa con 18 dipendenti, la cui mission è quella di erogare attività di sostegno alla famiglia nella cura, assistenza e sostegno delle persone anziane residenti nella Comunità di Valle. Si occupano infatti di assistere persone bisognose direttamente nelle loro case, curandone l'igiene personale, fornendo sostegno psicologico oppure consegnando loro i pasti preparati nelle case di riposo.
(continua)