FORMAZIONE FINALIZZATA AD AUMENTARE E MIGLIORARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI
L'Agenzia del lavoro promuove la formazione delle persone disoccupate, inoccupate, in mobilità o in cassa integrazione, affinché acquisiscano competenze professionali utili per entrare o rientrare nel mercato del lavoro. Vengono promosse e realizzate attività diverse a seconda delle esigenze degli utenti, i quali hanno la possibilità di incrementare le proprie abilità, conoscenze e capacità, così da rispondere in modo efficace alle nuove esigenze organizzative del mercato del lavoro in continua trasformazione.
(continua)
M.M. SI E' MESSA IN GIOCO ED E' STATA RIPAGATA
"M.M è una giovane ragazza, che si è messa in gioco, ha superato i limiti dovuti alla propria disabilità, ed è stata ripagata raggiungendo ottimi risultati professionali". La testimonianza di questa buona esperienza ci viene decritta dalla dottoressa Chiara Odorizzi, referente di Cristoforetti Servizi Energia, importante società specializzata nella gestione globale dei sistemi energetici.
(continua)
L'ESPERIENZA DEL SIGNOR R., IMPIEGATO PRESSO DEDAGROUP SPA
Descriviamo la storia del Signor R. di Trento che è stato iscritto nell'elenco provinciale della Legge 68/99 per più di due anni. In questo periodo di disoccupazione, non è rimasto con le mani in mano in attesa di un'opportunità lavorativa, ma ha deciso di sfruttare il tempo libero ed investire su sé stesso, frequentando un corso per potenziare le proprie conoscenze informatiche.
(continua)
IL COLLOCAMENTO MIRATO RICHIEDE UNA MAGGIORE QUALIFICAZIONE
La crisi occupazionale di questi ultimi anni ha creato anche sul territorio trentino un contesto di minore domanda di lavoro e di maggiore espulsione dal mercato del lavoro di giovani e adulti che non riescono a raggiungere uno stato di occupabilità soddisfacente.
(continua)
ORVEA " LA LEGGE 68/99: NON UN OBBLIGO MA UN DOVERE SOCIALE"
Un'azienda con un comportamento virtuoso nell'ottemperanza dell'obbligo della Legge 68/99 è sicuramente Or.ve.a., importante realtà trentina nel settore della grande distribuzione con la gestione di dieci supermercati e un ipermercato.
Or.ve.a ha, infatti, realizzato negli ultimi anni un ragionato piano d'inserimento lavorativo finalizzato ad agevolare l'assunzione delle persone con disabilità previste dalla norma in base alla loro situazione occupazionale.
(continua)
MENZ & GASSER " BILANCIO POSITIVO CON IL COLLOCAMENTO MIRATO"
Le esperienze aziendali con la disabilità non sono sempre negative, anzi, alcune sono ricche di soddisfazioni e di gratificazioni.
Ci riferiamo a Menz & Gasser, leader europeo per la produzione di confetture e semilavorati di frutta, la cui sede produttiva si trova a Novaledo.
Ad oggi sono 11 le persone con disabilità che lavorano presso lo stabilimento trentino e tutte hanno un livello di produttività pari ai colleghi assunti con il collocamento ordinario.
(continua)
IL COLLOCAMENTO MIRATO IN TEMPO DI CRISI
Le aziende con un organico "stabile" superiore ai quindici dipendenti conoscono bene la Legge 68/99, la quale ha lo scopo di promuove l'inserimento e l'integrazione lavorativa di persone con disabilità certificata.
Tale collocamento deve essere MIRATO, si devono cioè "valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e (..) inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni di problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi di lavoro e di relazione" (art 2 L 68/99).
(continua)
IL PRIMO DIPENDENTE IN ITALIA A BENEFICIARE DELLA STAFFETTA GENERAZIONALE LAVORA PRESSO UNA FARMACIA COMUNALE A TRENTO
Negli ultimi mesi si legge spesso sui giornali di questo nuovo strumento di politica del lavoro chiamato staffetta generazionale, ma pochi sanno che il primo dipendente in Italia ad averne beneficiato è il signor Sergio Molinari, commesso presso la farmacia di Cognola di Trento. Molinari è stato assunto dalle Farmacie Comunali S.p.A. il 17 febbraio 1975 come commesso addetto al rifornimento scaffali, ordini e contabilizzazione ricette.
(continua)
SPES CONCILIA LE ESIGENZE DEL PERSONALE
ATTRAVERSO I CONTRATTI DI SOLIDARIETA' ESPANSIVI
Fondata nel 1975, la cooperativa SPES gestisce attualmente otto Residenze Sanitarie Assistenziali, destinate ad accogliere persone non autosufficienti.
Gli ospiti seguiti sono circa 450 e l'obiettivo della cooperativa è quello di garantirne la piena soddisfazione.
(continua)
NUOVI STRUMENTI PER INCENTIVARE LE ASSUNZIONI: LA STAFFETTA GENERAZIONALE E I CONTRATTI DI SOLIDARIETA' ESPANSIVI
In Italia nell'ultimo anno si sono persi in media mille posti di lavoro al giorno e il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 13%. Tra i giovani che hanno un'età compresa tra i 15 e i 24 anni sono ben 107 mila i licenziati e il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 42,3%. Abbiamo quindi un mercato del lavoro che non solo non assume nuove persone, ma addirittura espelle manodopera.
(continua)
SANDOZ SPERIMENTA LA STAFFETTA GENERAZIONALE CON UN ACCORDO APERTO
Sandoz Industrial Products S.p.A, società del gruppo farmaceutico Novartis, rappresenta una delle maggiori realtà industriali del Trentino con 161 dipendenti e una superficie coperta grande quanto dieci campi da calcio.
Lo stabilimento di Rovereto, specializzato nella produzione di principi attivi farmaceutici per antibiotici ad uso umano e animale e per farmaci salvavita post trapianto, è stato uno dei primi a sperimentare l'intervento della STAFFETTA GENERAZIONALE proposto dall'Agenzia del Lavoro.
(continua)
LA PRIMA STAFFETTA GENERAZIONALE IN ITALIA
PRESSO LE FARMACIE COMUNALI
Nata nel 1968 per garantire un'elevata qualità ed efficienza anche nei piccoli centri del Comune di Trento, Farmacie Comunali, società per azioni a prevalente capitale pubblico, attualmente gestisce 19 farmacie dislocate in provincia di Trento e conta 90 dipendenti tra farmacisti, commessi, magazzinieri ed impiegati.
(continua)
ATTIVI IN PROVINCIA DI TRENTO
LA STAFFETTA GENERAZIONALE E I CONTRATTI DI SOLIDARIETA' ESPANSIVI
Anche nel terzo trimestre del 2013 in Trentino il tasso di disoccupazione giovanile è incrementato ed è passato dal 16,5% al 16,9%.
Per salvaguardare i livelli di occupazione delle nuove generazioni, diventano necessari nuovi interventi volti ad incrementare l'occupazione giovanile. L'Agenzia del lavoro, a tal proposito, è stata la prima in Italia ad introdurre la "staffetta o patto generazionale" con l'inserimento di uno nuovo strumento nel Documento degli Interventi di Politica del Lavoro.
(continua)
DISOCCUPAZIONE, LE ISCRIZIONI ANCHE DAI PATRONATI O SUL WEB
Per evitare le file ai Centri per l'impiego, da oggi c'è una nuova possibilità.
Nell'ottica di migliorare i servizi in materia di lavoro e di evitare disagi agli utenti è stata avviata una collaborazione fra l'Agenzia del Lavoro ed i patronati trentini, che prevede l'assegnazione a questi ultimi di alcune importanti attività amministrative in materia di collocamento al lavoro sinora proprie solo dei Centri per l'impiego.
(continua)
IL PUNTO DI VISTA DELLE AGENZIE DI SOMMINISTRAZIONE
Un punto di vista autorevole sulla situazione occupazionale in Italia e in Trentino proviene dalle agenzie di somministrazione, le quali sono diventate un' importante crocevia dove s'incontrano domanda e offerta di lavoro. In rappresentanza di tale realtà nel 2006 è nata ASSOLAVORO, l'Associazione Nazionale di categoria delle Agenzie per il lavoro.
(continua)
QUASI 40.000 PERSONE ISCRITTE AI CENTRI PER L'IMPIEGO
Nel primo semestre del 2013 erano più di 17mila le persone in cerca di un'occupazione in Trentino, ben il 7 % dell'intera forza lavoro presente sul nostro territorio e la fascia d'età più colpita risulta essere quella dai 18 ai 25 anni con un giovane su quattro disoccupato.
(continua)
IL PUNTO DI VISTA DELL'ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E LAVORO
Abbiamo chiesto ad Alessandro Olivi, vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro, di commentare brevemente il quadro emerso dall'ultimo rapporto sull'occupazione e di indicare quali sono gli obiettivi che la politica si è posta per sostenere le aziende trentine.
(continua)
L'OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO
30 anni di rilevazioni, elaborazioni e unificazione di dati relativi alle unità produttive locali e alle forze di lavoro occupate, inoccupate e in cerca di occupazione; 30 anni di analisi dell'evoluzione organizzativa del lavoro e della dinamica delle professionalità; 30 anni di studi, ricerche e indagini sui problemi connessi con la politica del lavoro e l'occupazione.
(continua)
L'OCCUPAZIONE E LA DISOCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI TRENTO
Un quadro chiaro e preciso della situazione del mercato del lavoro in provincia di Trento è determinante per una scelta coerente ed efficace degli interventi di politica attiva e passiva da mettere in atto da parte delle istituzioni e nello stesso tempo rappresenta uno strumento utile per valutare la validità delle politiche di contrasto alla crisi realizzate negli ultimi anni.
(continua)
ELENA TROVA LAVORO ATTRAVERSO IL SERVIZIO DI PRESELEZIONE
Benedetti Sistemi Elettrici è una delle realtà trentine di maggior successo nel settore dell'installazione elettrica civile e industriale. La sua responsabile delle risorse umane, la dottoressa Augusta Calzà, è molto attenta alla selezione del personale e per la ricerca dei candidati utilizza normalmente il servizio d'incontro domanda e offerta prestato dall'Agenzia del Lavoro.
(continua)