ANCHE LA CONCESSIONARIA AUTO DORIGONI SODDISFATTA DELLA STAFFETTA GENERAZIONALE
Anche la concessionaria auto Dorigoni, che conta 140 dipendenti dislocati nelle tre sedi di Trento e Rovereto, ha sperimentato positivamente lo strumento della staffetta generazionale.
Abbiamo incontrato l'amministratore delegato, Michele Dorigoni, il quale ci ha raccontato la loro esperienza.
(continua)
FINSTRAL: CREATI SETTE NUOVI POSTI DI LAVORO CON LA STAFFETTA GENERAZIONALE
14 stabilimenti, 1450 collaboratori e oltre 45 anni di attività: è questa Finstral S.p.A. in cifre, azienda altoatesina leader a livello europeo nella realizzazione di finestre, porte d'ingresso e verande. Due degli stabilimenti, presso cui sono impiegati ben 310 dipendenti, si trovano in Trentino: a Borgo e a Scurelle.
(continua)
MECCANISMI DI STAFFETTA E INCENTIVI ALLA CONSERVAZIONE DELL'OCCUPAZIONE
Lo scorso novembre è stato adottato dalla Giunta provinciale il nuovo Documento degli Interventi di Politica del Lavoro, il quale, oltre a definire principi attuativi e priorità, disciplina i singoli interventi di politica del lavoro. Il Nuovo Piano prevede, nello specifico, Interventi riconducibili a due gruppi di politiche del lavoro: quelle attive legate all'inserimento occupazionale e alla prevenzione della disoccupazione e quelle di sostegno.
(continua)
STARTPOOL: FORMAZIONE COLLETTIVA DI LEADERSHIP E DI INFORMATICA
Fondata negli anni settanta, Startpool è un'azienda metalmeccanica di Ziano di Fiemme, specializzata nella progettazione e realizzazione di centri benessere e spa.
Negli ultimi dieci anni, in controtendenza rispetto alla crisi di mercato, Startpool ha avuto una forte espansione ed è passata da venti a ben settanta dipendenti.
(continua)
"LA FORMAZIONE CONTINUA PER AMPLIARE LA VISIONE AZIENDALE"
"300 ore di formazione, divise in tre moduli di marketing, comunicazione e gestione aziendale hanno contribuito a dare impulso alla nostra attività e a creare un'identità definita alla nostra organizzazione".
(continua)
INNOVAZIONE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE, GLI ANTIDOTI CONTRO LA CRISI
L'antidoto per sconfiggere la crisi di mercato che negli ultimi anni ha intaccato anche la nostra provincia sembra essere racchiuso in due parole chiave: internazionalizzazione e innovazione.
Le aziende, per sopravvivere e per accrescere la propria competitività, sono costrette a puntare ad ampliare territorialmente il mercato di riferimento, innovando tecnologie, metodi produttivi, gestionali e manageriali.
(continua)
L'ASSUNZIONE DI RESIDENTI PER UNA MIGLIORE CONDIZIONE SOCIOECONOMICA DELLA VALLE
"Le assunzioni nel comparto agricolo in Val di Non sono 12.000 su 15.000 totali! Secondo tali dati, desumiamo che qualora riguardassero solo persone residenti, il vantaggio socio-economico per tutto il nostro territorio sarebbe elevatissimo".
(continua)
UN NUOVO PROGETTO PER LE AZIENDE AGRICOLE
Tra vigneti, filari e meleti tornano a lavorare i residenti trentini: studenti che cercano di non gravare sulle famiglie spesso in difficoltà, disoccupati anche laureati che vogliono guadagnare in attesa di un'occupazione, stagionali nell'ambito turistico che devono fare i conti con l'accorciarsi della stagione data la contrazione delle prenotazioni.
(continua)
SAINT GOBAIN PAM: "SODDISFATTI DELLA PRIMA CONVENZIONE, NE ABBIAMO STIPULATO UNA SECONDA"
Fondato nel 1665, Saint-Gobain è oggi uno dei primi 100 gruppi industriali al mondo specializzati in soluzioni per l'edilizia ecosostenibile con 190.000 dipendenti. A Lavis si trova una sede produttiva del gruppo: lo stabilimento di Saint Gobain Pam che conteggia 37 dipendenti impegnati nella produzione di valvole per acquedotti e che tra i primi in Trentino ha stipulato la convenzione ex art. 14 del D.Lgs 276/2003. (continua)
POLI: "FINALMENTE UNO STRUMENTO UTILE PER OTTEMPERARE ALLA L.68/99"
"Finalmente uno strumento utile che riesce ad accontentare tutti e che porge un'opportunità concreta anche a chi ha una grave disabilità". Il responsabile del Personale dei Supermercati Poli, Roberto Casagrande, non nasconde il gradimento in merito alla convenzione stipulata prevista dall'articolo 14 del D.Lgs 276 del 2003.(continua)
L'OBBLIGO DELLA LEGGE 68/99 SI COPRE ANCHE AFFIDANDO COMMESSE DI LAVORO A COOPERATIVE DI TIPO B
La crisi occupazione, se ha avuto un forte impatto sul collocamento ordinario, ancor più grave è stato l'urto sul collocamento mirato, riducendo i posti di lavoro riservati a causa della contrazione della domanda di lavoro, delle nuove disposizioni normative e della sospensione dagli obblighi dovuta a situazioni di crisi. (continua)
"RICOMINCIO A STUDIARE CON UN OBIETTIVO CHIARO"
Manjola è una ragazza albanese, laureata in economia e commercio con un'esperienza lavorativa pregressa nell'ambito bancario e assicurativo. Nel 2014 ha partecipato al percorso formativo previsto dall'Intervento 14 del Documento degli interventi di politica del lavoro ed oggi sta compiendo i passi previsti dal piano d'azione legato al suo obiettivo professionale.
(continua)
VALENTINA: DA MADRE DISOCCUPATA AD IMPRENDITRICE INDUSTRIALE
"Nel tempo ho perso di vista il mio obiettivo professionale; ho accantonato le mie competenze e le mie passioni ed ho svolto i lavori più disparati: dalla telefonista in un call center, all'impiegata amministrativa e finanziaria".
(continua)
LE MADRI SI RIMETTONO IN GIOCO ATTRAVERSO UN PERCORSO ORIENTATIVO
Recuperare le proprie aspirazioni personali, sogni e ambizioni; riconoscere e valorizzare competenze e capacità al fine di definire un chiaro e concreto progetto professionale. Questo è l'ambizioso obiettivo che si pone il percorso di FORMAZIONE ORIENTATIVA PER MADRI DISOCCUPATE previsto dall'Intervento 14 del Documento degli interventi di politica del lavoro 2011/2013.
(continua)
IN ANTROPOS NIENTE PIU' FRIZIONI SUL REGIME D'ORARIO
Nel cuore di Mezzocorona si trova ANTROPOS, piccola cooperativa con 18 dipendenti, la cui mission è quella di erogare attività di sostegno alla famiglia nella cura, assistenza e sostegno delle persone anziane residenti nella Comunità di Valle. Si occupano infatti di assistere persone bisognose direttamente nelle loro case, curandone l'igiene personale, fornendo sostegno psicologico oppure consegnando loro i pasti preparati nelle case di riposo.
(continua)
LA COCCINELLA PIENAMENTE SODDISFATTA DEI PROGETTI ATTUATI ATTRAVERSO L'INTERVENTO 11
195 donne con un'età media intorno ai 35 anni su poco più di 200 dipendenti impiegati in sedi di lavoro dislocate in tutto il Trentino. Questa è la fotografia dell'organico de "La Coccinella", Cooperativa sociale di Cles, nata vent'anni fa per volontà di un gruppo di genitori ed operatori con l'obiettivo di dare una risposta ai bisogni delle famiglie nella cura dei bambini.
(continua)
PROGETTI SUI REGIMI DI ORARIO CON FINALITA' CONCILIATIVE
La capacità di un datore di lavoro di rispondere ai bisogni di conciliazione tra famiglia e lavoro dei propri collaboratori è spesso il risultato di un lungo percorso di cambiamento culturale ed organizzativo.
Creare nuove forme di flessibilità efficaci comporta infatti uno sforzo notevole per la direzione.
(continua)
REDDITO DI ATTIVAZIONE: INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE TUTTA TRENTINA
Nell'autunno dello scorso anno l'Agenzia del lavoro ha dato il via all'erogazione di un nuovo sostegno economico rivolto ai disoccupati già percettori delle indennità Aspi o Miniaspi: il Reddito di Attivazione. Si tratta di uno strumento previsto solo in Trentino, che ha lo scopo di integrare le indennità di disoccupazione erogate dallo Stato, allungandone il periodo di percezione.
(continua)
"REDDITO DI ATTIVAZIONE: UNA SORPRESA INASPETTATA"
"Il mese scorso mi sono recata ad uno sportello bancomat per pagare il bollo dell'auto e con l'occasione ho verificato il saldo del mio conto corrente. Quando ho notato la cifra, sono rimasta veramente incredula....ho trovato un accreditamento di circa mille euro che non mi aspettavo e ho iniziato a saltare dalla gioia!"
(continua)
REDDITO DI ATTIVAZIONE: PREZIOSO SOPRATTUTTO PER GLI OVER 55
La grave crisi occupazionale ha reso molto difficile la ricollocazione dei lavoratori disoccupati, soprattutto degli over cinquantacinque anni. Tale condizione si è aggravata col fatto che l'età pensionabile è stata posticipata, costringendo i suddetti lavoratori ad affrontare nuovamente il mondo del lavoro in continua frenetica evoluzione.
(continua)